Cos'è malattie trasmesse da ratti?

Malattie Trasmesse da Ratti

I ratti sono portatori di diverse malattie che possono essere trasmesse agli esseri umani, direttamente o indirettamente attraverso feci, urine, saliva, morsi o pulci. Ecco alcune delle malattie più comuni:

  • Leptospirosi: Causata da batteri Leptospira, si trasmette attraverso il contatto con acqua o terreno contaminati dall'urina di animali infetti, inclusi i ratti. I sintomi variano da lievi (febbre, mal di testa, dolori muscolari) a gravi (insufficienza renale, danno epatico, meningite).

  • Salmonellosi: Un'infezione batterica che causa sintomi gastrointestinali come diarrea, febbre e crampi addominali. Si trasmette attraverso il consumo di cibo contaminato da feci di ratto.

  • Hantavirus: Un virus che può causare la sindrome polmonare da hantavirus (HPS) o la febbre emorragica con sindrome renale (HFRS). Si trasmette attraverso l'inalazione di aerosol contenenti saliva, urina o feci di roditori infetti. HPS è una malattia respiratoria grave con un alto tasso di mortalità.

  • Peste: Causata dal batterio Yersinia pestis e trasmessa principalmente dalle pulci dei ratti. Esistono diverse forme di peste, tra cui la peste bubbonica, la peste setticemica e la peste polmonare. La peste polmonare è la forma più grave e può essere trasmessa da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie.

  • Febbre da morso di ratto: Può essere causata da due batteri diversi: Streptobacillus moniliformis (negli Stati Uniti) e Spirillum minus (in Asia). Si trasmette attraverso morsi o graffi di ratti infetti o attraverso il contatto con urine, feci o saliva di ratti. I sintomi includono febbre, eruzione cutanea e dolori muscolari.

  • Tifo murino: Causato da Rickettsia typhi e trasmesso dalle pulci dei ratti. I sintomi includono febbre, mal di testa, eruzione cutanea e dolori muscolari.

  • Malattie trasmesse da zecche e pulci: I ratti possono trasportare zecche e pulci che, a loro volta, possono trasmettere altre malattie come la malattia di Lyme, la febbre maculosa delle Montagne Rocciose e altre rickettsiosi.

È importante prendere precauzioni per prevenire l'infestazione da ratti e ridurre il rischio di contrarre queste malattie. Queste precauzioni includono:

  • Sigillare crepe e buchi nelle pareti e nelle fondamenta.
  • Conservare il cibo in contenitori sigillati.
  • Mantenere pulite le aree esterne, rimuovendo detriti e spazzatura.
  • Utilizzare trappole o veleni per topi per controllare la popolazione di ratti (con cautela e seguendo le istruzioni).
  • Indossare guanti e maschere quando si puliscono aree potenzialmente contaminate da escrementi di ratti.
  • Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone dopo essere stati in contatto con aree potenzialmente contaminate.